Questa crescita determinò un notevole benessere tra la polpolazione e un ordinato sviluppo urbanistico, con la costruzione di centinaia di grandi ville con parco e lussosi alberghi in stile liberty che accentuarono l'interesse turistico di Varese nei primi del novecento.
Con l'avvento del governo fascista nel 1927 Varese divenne provincia, scindendo il legame con Como. La città e il suo territorio oggetti di importanti e significativi azioni partigiane, in particolare negli anni della Repubblica Sociale Italiana. Al termine della seconda guerra mondiale la città e il suo territorio andarono progressivamente espandendosi, sulla spinta di una forte crescita industriale accompagnata da un grande sviluppo demografica.
Varese si trova ai piedi del Sacro Monte e del parco regionale del Campo dei Fiori che è sede di un importante osservatorio astronomico. A sud della città vi è l'omonimo Lago circondato da una pista ciclabile attezzata che lambisce anche alcuni paesi della provincia. A nord c'è il confine con la Svizzera e oltrepassandolo le prime città che si incontrano sono Mendrisio e poi Lugano.

Sacromonte: patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2007

Musei e beni del FAI

Il Lago di Varese

Dove fare shopping
