Salta al contenuto principale

Varese e Dintorni

Varese e Dintorni

La Città Giardino, come e' conosciuta Varese nel mondo, è un comune di circa 90.000 abitanti capoluogo dell'omonima provincia, situato ai piedi delle prealpi lombarde e confinante con la Svizzera.

Deve l'appellativo di 'città giardino'  ai numerosi parchi e giardini presenti nel territorio comunale in gran parte pertinenti a ville edificate tra il XVIII e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie nobile e più recentemente da ricchi industriali e rappresentanti dell'alta borghesia soprattutto milanese.

Abitata già nel 3000 a.c., come testimoniano i ritrovamenti archeologici del 1863 sull'isolino Virginia al centro del lago della città, è stata sempre un luogo importante per mercanti e militari visto la posizione strategica tra Milano e l'attuale Svizzera. Dominata prima dai Visconti , poi dai Borromeo e successivamente da Francesco III d'este duca di Modena divenne città, dopo la caduta del regno napoleonico, sotto l'impero di Ferdinando I d' Austria restando però in provincia di Como. Prima della battaglia di Magenta, che sancì la definitiva cacciata degli austriaci, Varese fù teatro di una famosa battaglia vinta da Garibaldi e i garibaldini contro le truppe del generale Karl von Urban. Con l'Unità d'Italia la città cominciò un imponente sviluppo economico e sociale che fino alla prima guerra mondiale, investì l'industria cartiera, conciaria, calzaturiera, meccanica ed aeronautica.

Questa crescita determinò un notevole benessere tra la popolazione e un ordinato sviluppo urbanistico, con la costruzione di centinaia di grandi ville con parco e lussuosi alberghi in stile liberty che accentuarono l'interesse turistico di Varese nei primi del novecento. 
Con l'avvento del governo fascista nel 1927 Varese divenne provincia, scindendo il legame con Como. La città e il suo territorio oggetti di importanti e significativi azioni partigiane, in particolare negli anni della Repubblica Sociale Italiana. Al termine della seconda guerra mondiale la città e il suo territorio andarono progressivamente espandendosi, sulla spinta di una forte crescita industriale accompagnata da un grande sviluppo demografica.

Varese si trova ai piedi del Sacro Monte e del parco regionale del Campo dei Fiori che è sede di un importante osservatorio astronomico. A sud della città vi è l'omonimo Lago circondato da una pista ciclabile attrezzata che lambisce anche alcuni paesi della provincia. A nord c'è il confine con la Svizzera e oltrepassandolo le prime città che si incontrano sono Mendrisio e poi Lugano.